(4-3-3) Decisione su Rafael Leão e Theo Hernandez”, Probabile formazione dell’AC Milan contro il Napoli – Paulo Fonseca pronto a sorprendere il Napoli con l’XI più forte di sempre

“(4-3-3) Decisione su Rafael Leão e Theo Hernandez”, Probabile formazione dell’AC Milan contro il Napoli – Paulo Fonseca pronto a sorprendere il Napoli con l’XI più forte di sempre
L’AC Milan e il Napoli si scontreranno questa sera al San Siro in una partita altamente attesa, con entrambe le squadre che puntano a rafforzare le loro aspirazioni al titolo di Serie A. Il Milan, desideroso di avvicinarsi alla vetta della classifica, affronta un Napoli ben preparato, attualmente in testa alla classifica. Con la partita del Milan di fine settimana contro il Bologna rinviata a causa del maltempo e delle inondazioni nell’Emilia-Romagna, affronteranno questa partita più freschi dei loro avversari, che hanno recentemente ottenuto una vittoria contro il Lecce. Entrambe le squadre arrivano a questa partita con slancio, rendendola una battaglia cruciale per le speranze di Scudetto.
Il recente percorso del Milan
La recente forma del Milan è stata impressionante. Dopo aver sconfitto il Club Brugge in Champions League, il Milan ha rilanciato la sua campagna europea. Quella vittoria, caratterizzata dal gol spettacolare di Christian Pulisic direttamente da calcio d’angolo e dalle due reti di Tijjani Reijnders, ha offerto una meritata redenzione dopo il cartellino rosso ricevuto da Reijnders in una precedente partita di campionato. Quel cartellino rosso è arrivato in una partita in cui il Milan è riuscito a respingere l’Udinese nonostante abbia giocato in 10 uomini per oltre un’ora.
Questo successo ha aiutato il Milan a rimanere in lizza per la vetta della Serie A, attualmente inseguendo il Napoli, che guida la classifica. Tuttavia, il Milan ha un buon record recente contro il Napoli, rimanendo imbattuto negli ultimi cinque incontri in tutte le competizioni. Ciò include una stretta vittoria per 1-0 a febbraio e un pareggio per 2-2 a Napoli, sottolineando la capacità del Milan di affrontare le sfide più difficili.
La rinascita del Napoli sotto Conte
Per il Napoli, questa stagione segna un nuovo capitolo sotto la guida di Antonio Conte, che ha rinvigorito la squadra dopo il trionfo dello Scudetto nella stagione 2022-23. Il mandato di Conte ha già portato risultati impressionanti, con il Napoli attualmente in testa alla classifica dopo nove partite. Utilizzando un budget moderno della Serie A per effettuare trasferimenti strategici, Conte ha trasformato una squadra in difficoltà della scorsa stagione in una forza competitiva.
Il Napoli di Conte è noto per la sua strategia difensiva disciplinata, concedendo solo un gol nelle ultime sette partite, tra cui un punteggio aggregato di 16-1 in queste partite. La forza difensiva del Napoli è stata nuovamente in mostra nella recente vittoria contro il Lecce, dove il gol di Giovanni Di Lorenzo nel secondo tempo ha assicurato tutti e tre i punti. Con l’approccio tattico di Conte e una squadra forte, il Napoli è pronto a contendersi il titolo, puntando a respingere Juventus e Milan.
Giocatori chiave e aggiornamenti della formazione
Per il Milan, giocatori chiave come Theo Hernandez e Tijjani Reijnders non sono disponibili a causa delle squalifiche che si sono trascinate dalla partita rinviata contro il Bologna. Filippo Terracciano dovrebbe sostituire il terzino sinistro, mentre il sostituto di Reijnders a centrocampo rimane incerto. Nella formazione offensiva, Alvaro Morata guiderà l’attacco del Milan, supportato da Pulisic, che ha contribuito direttamente ad almeno un gol in ciascuna delle sue ultime sette presenze in campionato. Le prestazioni di Pulisic sono cruciali, poiché solo Zlatan Ibrahimovic ha avuto una striscia più lunga di gol coinvolti per il Milan negli ultimi due decenni.
Gli assenti a lungo termine Ismael Bennacer e Alessandro Florenzi sono ancora ai box, ma Davide Calabria e Tammy Abraham potrebbero entrare in panchina dopo lievi infortuni. Con questa formazione, il Milan punta a mantenere il suo slancio e sfruttare il vantaggio del fattore campo.
Il Napoli, d’altra parte, ha riposato strategicamente alcuni giocatori chiave nel fine settimana, con Khvicha Kvaratskhelia e Matteo Politano che dovrebbero tornare nell’undici titolare contro il Milan. Si uniranno a Romelu Lukaku in attacco, dove Lukaku ha la possibilità di raggiungere il suo 100° gol coinvolto in Serie A. Conte sarà anche contento di avere a disposizione il centrocampista slovacco Stanislav Lobotka, che dovrebbe tornare da un problema muscolare per guidare il centrocampo insieme ad André-Frank Zambo Anguissa.
Formazioni delle squadre
-Probabile formazione titolare dell’AC Milan:** Maignan; Emerson, Tomori, Gabbia, Terracciano; Fofana, Loftus-Cheek; Chukwueze, Pulisic, Leao; Morata
probabile formazione titolare del Napoli: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka; Politano, McTominay, Kvaratskhelia; Lukaku
Lo scontro tattico
Con la linea difensiva del Milan che affronta una riorganizzazione a causa delle squalifiche, il Napoli potrebbe cercare di sfruttare eventuali vulnerabilità. Tuttavia, la retroguardia del Milan ha dimostrato resilienza nelle partite recenti, spesso riuscendo a respingere le minacce anche quando era in inferiorità numerica. Il Napoli, guidato dalla disciplina tattica di Conte, cercherà di controllare il ritmo della partita e pressare la difesa del Milan. La leadership e la stabilità di Di Lorenzo in difesa, insieme alla capacità di finalizzazione di Lukaku, potrebbero creare problemi al Milan.
Entrambe le squadre puntano sul pressing e sul controllo del possesso, con lo stile di Conte che probabilmente si concentrerà sui contropiedi, mentre il Milan cercherà di dominare il centrocampo attraverso giocatori come Loftus-Cheek. Il ritorno di giocatori come Kvaratskhelia e Politano sulle fasce potrebbe fornire al Napoli una potenza di fuoco aggiuntiva.
Forma recente e statistiche chiave
Il Napoli è in ottima forma difensiva, con la porta inviolata in sei delle ultime sette partite e solo un gol subito in quel periodo. Solo in Serie A, si è affermato come un avversario formidabile, sfruttando la sua solidità difensiva e la sua potenza offensiva per restare davanti ai suoi rivali.
Per il Milan, il coinvolgimento di Pulisic nelle occasioni da gol e i recenti contributi di Reijnders dimostrano la loro capacità di capitalizzare le occasioni offensive. Il Milan cercherà anche di sfruttare il vantaggio del fattore campo, dove il sostegno del pubblico del San Siro ha storicamente potenziato le loro prestazioni nelle partite ad alta posta in gioco.
La strada da percorrere
La partita di questa sera ha implicazioni significative per le aspirazioni al titolo di entrambe le squadre. Se il Napoli ottiene un’altra vittoria, allungherà il suo vantaggio sul Milan, ottenendo un vantaggio cruciale nella corsa allo Scudetto. Al contrario, una vittoria del Milan ridurrebbe il divario, intensificando la competizione per il titolo. Entrambe le squadre hanno puntato gli occhi sul successo in campionato, e questo scontro è molto più di una semplice partita di campionato: è una dichiarazione di intenti per il resto della campagna di Serie A.
Con entrambe le squadre che portano un mix di profondità strategica, star power e recente slancio, i tifosi si preparano a uno scontro emozionante al San Siro. Se il Napoli di Conte riuscirà a mantenere la sua forma dominante o se la resilienza del Milan li porterà alla vittoria, resta da vedere, ma una cosa è certa: lo scontro di questa sera è destinato a plasmare la corsa al titolo di Serie A.